Festival della letteratura ambientale
Società degli alpinisti tridentini Sezione di Arco, La Busa consapevole, Comune di Arco, Biblioteca Civica “B. Emmert”, Bim Sarca-Mincio-Garda e Parco Fluviale Sarca

Visione
Rispondere alla sfida della sostenibilità significa anche valorizzare e diffondere nuove risorse culturali. Il festival dà voce alla letteratura, alla filosofia e alla poesia per provare a tracciare nuovi sentieri, nuovi modi di intendere e vivere il rapporto con l’ambiente e con gli altri. I libri, con le riflessioni e le idee che contengono, possono costruire informazione e conoscenza, trasformare la nostra esperienza e stimolarci ad agire. Il cambiamento parte da piccoli semi.
Obiettivi:
- sensibilizzare in merito alle più urgenti problematiche ambientali, attraverso autori più o meno noti;
- portare alla luce soluzioni e idee volte ad affrontare le attuali e più urgenti problematiche ambientali;
- promuovere l’utilizzo del libro quale strumento culturale attuale;
- far conoscere e valorizzare libri attuali che si occupano di problematiche ambientali.
Tra i temi che verranno affrontati nell'edizione 2023 del Festival, si sottolinenao: diritto universale all'acqua, questione ambientale, cambiamento climatico, uso delle risorse e perdita di biodiversità. La rassegna di eventi intende contribuire attivamente al raggiungimento del Goal 6 "Acqua pulita e servizi igienico-sanitari", Goal 12 "Consumo e produzione responsabili", Goal 13 "Lotta al cambiamento climatico" e Goal 15 "Vita sulla terra" dell'Agenda 2030, promuovendo un dibattito aperto, la presa di consapevolezza e l'adozione di pratiche e stili di vita più sostenibili.
La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.
Email: info@satarco.it
Tel. 342 1695189
Ulteriori sponsor: Cantina Madonna delle Vittorie, Garda Dolomiti SpA