Intelligenza artificiale e sostenibilità
Istituto nazionale di bioarchitettura

lunedì 15 maggio 2023 h. 16:00-18:30
Le tematiche legate alla sostenibilità riguardano materie complesse e multidisciplinari. Necessario avere conoscenza dei contenuti, ma anche saperli trasmettere.
Presentazione
I sistemi di Intelligenza artificiale, programmati prevalentemente da uomini, rischiano di riflettere e riproporre stereotipi di genere. Gli strumenti di Intelligenza artificiale possono ampliare le disuguaglianze e alimentare la violenza di genere, ad esempio escludendo donne candidate a una posizione di lavoro solo sulla base del sesso o del nome oppure permettendo di creare video deepfake e di identificare potenziali vittime.
ChatGpt. L'Intelligenza artificiale potrebbe favorire o frenare il progresso verso l'uguaglianza di genere. Da un lato può ridurre i pregiudizi di genere nei processi decisionali. Dall’altro può anche portare avanti e persino amplificare i pregiudizi se addestrata su dati distorti. Ad esempio, è stato dimostrato che gli algoritmi di riconoscimento facciale hanno tassi di errore più elevati per le donne e le persone di colore. È importante che gli sviluppatori di Intelligenza artificiale siano consapevoli di questi potenziali pregiudizi e lavorino per mitigarli. Inoltre, è fondamentale che le donne partecipino allo sviluppo dell’Ai e al processo decisionale per garantire che le loro prospettive e le loro esigenze siano rappresentate.
Durata del seminario: due ore e 30 minuti
Orario previsto: 16.00 – 18.30
Data prevista: 15 maggio 2023