Climate-sensitive ways

Studio Giaccardi & associati, Caab e Dams lab

Goal9 Goal11 Goal13
Quando

giovedì 11 maggio 2023 h. 15:00-18:00

Dove
Emilia-Romagna - Bologna - Piazzetta P. P. Pasolini, 5/b
Descrizione

L’emergenza climatica è una sfida per amministratori dei territori e responsabili di imprese. È necessario strutturare nuove risposte, progetti di intervento e competenze con al centro protezione delle persone e sviluppo sostenibile.

Climate-sensitive ways propone un nuovo assetto mentale insieme a un inedito sistema tecnico di intervento. Il seminario, ispirandosi all’Agenda 2030 e alle misure di adattamento del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), rende disponibili per amministratori pubblici e operatori economici:

  • risultati della ricerca scientifica “Climate adaptive pathways”;
  • data science per la gestione dell’impatto climatico nello sviluppo locale e turistico;
  • gestione di priorità e processi nelle amministrazioni comunali;
  • gestione di priorità e processi nelle Pmi delle filiere locali;
  • gestione di priorità e processi nell’heritage e negli eventi culturali;
  • gestione di priorità e processi in aree e parchi naturali;
  • applicazione del modello climate-sensitive ways.

I Goal 2023 a cui si fa riferimento sono:

  • Goal 9 "Imprese, innovazione e infrastrutture" perché l’adattamento include promozione dell’industrializzazione sostenibile ed equa, unitamente a sviluppo di infrastrutture resilienti;
  • Goal 11 "Città e comunità sostenibili" perché città e insediamenti urbani svolgono un ruolo strategico nell’adattamento all’emergenza climatica
  • Goal 13 "Lotta al cambiamento climatico" perché il climate-sensitive management struttura modelli e strumenti concreti per affrontare l’emergenza climatica, le sue conseguenze e rilanciare lo sviluppo sostenibile

L’evento è a ingresso gratuito con iscrizione online.

Contatti

Simone Camerani

Tel. 342 306 7800

Email: s.camerani@giaccardiassociati.it

Streaming online
StreamYard